Le Logge di Banchi, già Logge dei Mercanti o del Buontalenti, furono fatte edificare dal Granduca Ferdinando I dei Medici nell’anno 1606.
L’edificio, progettato dal grande architetto fiorentino Bernardo Buontalenti, al piano di sotto ospitava il mercato della lana e della seta (i "banchi" del nome si riferiscono proprio alle bancarelle del mercato), il piano sopraelevato fu destinato a sede d’archivio.
Dell’impianto seicentesco delle Logge rimane oggi solo il primo ordine di arcate con 12 possenti pilastri in bugnato, rivestiti di marmo con zoccolatura.
Il primo piano fu completamente ristrutturato nel 1865, quando venne trasformato da sede dell’Ufficio Fiumi e Fossi ad Archivio di Stato.
Nei primi anni del novecento fu costruito, scavando nei sotterranei delle Logge, un albergo diurno parte della catena degli alberghi diurni Cobianchi.
Comune di Pisa - Cultura
Foto 360:
clicca su una miniatura per attivare la versione panoramica
Vedi anche: